Nuova Didattica

Menu

Skip to content
  • HOME
  • MANUALI
    • Agire Didattico
    • Agire Valutativo
    • Agire Educativo
    • Agire Organizzativo
  • STRUMENTI
    • Approfondimenti e attività
    • Teorie
    • Psico-pedagogisti
    • Riferimenti normativi
    • Glossario
  • CHI SIAMO
NUOVA DIDATTICAArticles posted by tulasi.daprato

Author: tulasi.daprato

Ciao mondo!

1 ottobre 2015 tulasi.daprato

Benvenuto in WordPress. Questo è il tuo primo articolo. Modificalo o cancellalo e inizia a creare il tuo blog!

1 Comment
Morcelliana Scholé

Contenuti

  • Introduzione
  • 1. Epistemologia della valutazione educativa
  • 2. Autori e storia della docimologia
  • 3. La valutazione educativa tra valori, equità e merito
  • 4. Categorie e funzioni della valutazione
  • 5. La valutazione del processo formativo: criteri per le fasi progettuale, realizzativa e documentale degli interventi
  • 6. La valutazione della didattica universitaria
  • 7. Assessment dei risultati di apprendimento
  • 8. La valutazione delle competenze
  • 9. Riconoscimento, validazione e certificazione delle competenze degli adulti
  • 10. La valutazione delle ricadute della formazione e degli apprendimenti nei contesti non formali e informali
  • 11. La valutazione dei materiali didattici per l’apprendimento
  • 12. Metodi quantitativo-sperimentali, qualitativo-ermeneutici e misti nella valutazione educativa e nella ricerca valutativa
  • 13. Le prove strutturate di conoscenza e il loro uso
  • 14. Le prove semi-strutturate di conoscenza e il loro uso
  • 15. L’indagine valutativa: osservazione sistemica, questionari, interviste, colloqui
  • 16. Documentazione e comunicazione dei processi valutativi
  • 17. La valutazione di sistema e le politiche educative tra accountability e improvement
  • 18. Autovalutazione e valutazione esterna delle scuole
  • 19. Assicurazione della qualità, accreditamento e certificazione degli organismi di formazione
  • 20. La valutazione degli insegnanti: modelli e pratiche europee
  • 21. La valutazione della qualità della ricerca scientifica in educazione
  • Approfondimenti e attività

Approfondimenti

  • A.D.D.I.E.
  • Alternanza scuola-lavoro
  • Analisi dei bisogni nelle organizzazioni
  • Analisi “plurielle”
  • Analisi Swot
  • Analizzare scuole e quartieri ad alta presenza migratoria
  • APEL – Accreditation of Experiential Learning
  • Apprendimento Sociale
  • Artefatti
  • Astolfi e il sapore del sapere
  • Autoanalisi d’Istituto: studio di caso
  • Backtalk
  • Benjamin S. Bloom (1913–1999), valutazione formativa e mastery learning
  • Brainstorming
  • Bruner e la teoria dell’istruzione
  • Capacitazione
  • Classe 2.0
  • Cognizione distribuita
  • Come costruire un Questionario
  • Competenze, potenziale d’azione, saperi/abilità da mobilitare
  • Comunità di pratica
  • Condurre un’intervista
  • Conoscenza pratica
  • Contesto
  • Contesti concreti per compiti di apprendimenti “autentici”
  • Conversational framework
  • Convivere nelle organizzazioni
  • Costruire una prova strutturata: errori comuni e regole generali nella redazione dei quesiti
  • Costruzione di una check-list
  • Develay e lo schema della trasposizione didattica
  • Diagrammi di sintesi testuale
  • Diario di bordo
  • Didattica della scrittura
  • Dispositivi metodologici
  • Educare
  • Educational Practices
  • Elementi di ingegneria didattica
  • Empowerment
  • Epistemologia
  • Epistemologia critica
  • Epistemologia formale
  • Epistemologia naturalizzata
  • Esempi di valutazione degli insegnanti in alcuni paesi dell’Unione Europea
  • Esperimento
  • Fasi di simulazione e sostituzione
  • Focus group
  • Formare
  • Formazione partecipativa
  • Gestione delle classi
  • Governance dei servizi nelle organizzazioni
  • Griglia per la valutazione del software utilizzata da Indire-BDP
  • Habitus
  • Innovazione organizzativa
  • Interazioni verbali
  • Intervista biografica
  • Intervista ermeneutica
  • Istruire
  • Laurillard
  • LDSE
  • Learning Object Evaluation Metric – LOEM
  • Learning Object Review Instrument – LORI
  • LIM
  • Livelli di valutazione delle istituzioni scolastiche
  • Media literacy
  • Mediatori didattici
  • Metaplan
  • Modelli didattica context-oriented
  • Multi-inter-trans-co-disciplinarietà
  • Nuova ricerca didattica
  • Nuovi italiani
  • Oggettualità
  • Ontologia complessa
  • Ontologia della valutazione
  • Ontologia naturale
  • Ontologia storica
  • Orientalismo
  • Osservazione: metodi e strumenti di lavoro
  • Ostacoli ontogenetici, epistemologici, didattici
  • Pagella
  • Paradigmi
  • Pedagogia istituzionale
  • Pensiero degli insegnanti
  • Performance, accountability e procurement
  • Portfolio
  • Pratica
  • Pratiche di progettazione
  • Principali riferimenti alla normativa europea e nazionale per la valutazione delle competenze
  • Procedure statistiche per migliorare la qualità delle prove
  • Profili formativi in uscita
  • Progettazione, azione e valutazione
  • Programma di Comenio
  • Prospetto di master RUIAP
  • Prove ‘tradizionali’, semi-strutturate, strutturate
  • Quaderni dell’integrazione
  • Razionalità tecnica
  • Registro
  • Repertorio
  • Rete delle logiche
  • Ricerca-azione
  • Ricerca collaborativa
  • Ricerca didattica sulla relazione tra corpo e cognizione
  • Rilevare abilità complesse mediante le prove strutturate
  • Rubrica come strumento di auto-valutazione
  • Scala delle Priorità Obbligate
  • Schema-struttura concettuale
  • Scuola come Learning Organization
  • Semplessità
  • Shulman e il PKC
  • Situazione
  • Situazioni didattiche
  • Situazione problema
  • Soggetti e ruoli del sistema nazionale di valutazione
  • Standard, compiti di apprendimento, descrittori di performance
  • Standard e performance
  • Strumenti per la valutazione delle competenze
  • Taba
  • Teaching and Learning international Survey
  • Tecnica del Gruppo Nominale
  • Tecnica Delphi
  • Tecnologie didattiche semplesse
  • Transazione
  • Tyler
  • VAE – Validation des acquis de l’expérience
  • Valorizzare i saperi degli attori organizzativi
  • Variabili o effetti distorcenti della valutazione
  • Web Based Learning
  • WEB 2.0

Teorie

  • Attivismo
  • Cognitivismo
  • Comportamentismo
  • Connessionismo
  • Costruttivismo
  • Costruzionismo
  • Microteaching
  • Nuova ricerca didattica
  • Pedagogia popolare
  • Programmazione neuro linguistica
  • Teacher thinking

Psico-pedagogisti

  • Agazzi
  • Astolfi
  • Ausubel
  • Bloom
  • Brousseau
  • Brown e Campione
  • Bruner
  • Calonghi
  • Campbell
  • Claparede
  • Collins
  • Comenio
  • Cope e Kalantzis
  • Cousinet
  • Cronbach
  • Damiano
  • De Landsheere
  • Develay
  • Ferriere
  • Freinet
  • Froebel
  • Gagné
  • Gardner
  • Gattullo
  • Herbart
  • Johnson e Johnson
  • Jonassen
  • Locke
  • Mager
  • Merril
  • Mialaret
  • Montessori
  • Novak
  • Piaget
  • Pieron
  • Rousseau
  • Scardamalia e Bereiter
  • Scriven
  • Sergiovanni
  • Shulman e il PKC
  • Skinner
  • Stake
  • Stenhouse
  • Taba
  • Tyler
  • Visalberghi
  • Vygotsky
  • Wiggins

Morcelliana Scholé © Tutti i diritti riservati