Stenhouse

a cura di Andrea Traverso

Lawrence Stenhouse (1926 – 1982) fu insegnante di inglese e storia nelle scuole scozzesi. Ha fatto parte dell’Institute of Education dell’Università di Durham; ha diretto lo “Humanities Curriculum Project” ed il Centre for Applied Research in Education (CARE) dell’Università di East Anglia. E’ stato presidente della British Educational Research Association (BERA).

I suoi studi hanno riguardato assiduamente la problematica curricolare nel tentativo di presentare un’alternativa al modello centrato sugli obiettivi comportamentali. Secondo Stenhouse la conoscenza è un processo speculativo proteso verso ininterrotti approfondimenti, pertanto la programmazione di un curriculum di studi non può articolarsi rispetto ad obiettivi da raggiungere ma in virtù di un’etiva educativa e di principi procedurali connessi alle epistemologie delle differenti discipline.

Il curriculum è concepito come una programmazione educativa contraddistinta da razionalità e democraticità che guidano tutto il processo, dalla fase ideativa sino a quella di verifica e revisione (modello di processo). Nella sua posizione, Stenhouse si allontana dalle prospettive del comportamentismo (rispetto agli esiti) e degli essenzialisti (rispetto alla formatività dei contenuti).

Considerando la natura del curriculum, essenzialmente votata alla pratica,  Stenhouse e Rath (1971), identificano le caratteristiche ed i criteri per i contenuti e le attività da proporre. Essi dovranno

  • consentire agli  alunni di effettuare scelte e assumersi la responsabilità delle conseguenze;
  • sostenere gli alunni nella ricerca di idee e nella problematizzazione intellettuale;
  • essere portati a termine;
  • ammettere la possibilità di un insuccesso o fallimento dello studente;
  • stimolare l’acquisizione di regole e norme.

Il curriculum è agente di mediazione e risoluzione dei problemi e delle difficoltà all’interno della classe e della scuola, è “centrato sulla scuola” e riflette anche sulle cause e sulle condiziono di accesso all’istruzione.  Esso riguarda i contenuti, i metodi e la loro applicazione, ma considera anche il problema nella sua integrazione nelle istituzioni facenti parte del sistema educativo (Stenhouse, 1975). Questa condizione, necessariamente, ridiscute il posizionamento della programmazione (che deve essere decentrata) e la posizione dell’insegnante, che assume un ruolo centrale e dominante nell’elaborazione e gestione del curricolo; spetta a lui la pianificazione nell’ambito della cultura organizzativa del lavoro e delle mete pedagogiche da raggiungere. L’azione didattica influenza reciprocamente insegnante e studenti, ne consolida relazioni e significati, accompagna verso un metodo che predilige la discussione e il confronto, la ricerca e l’elaborazione, la riflessione esperienziale.

Il profilo e la professionalità dell’insegnante si arricchiscono di nuove competenze che dovranno sostenere questo percorso di progettazione e ricerca; non a caso Stenhouse si allinea ai postulati della ricerca-azione. Insieme agli studenti, l’insegnante riassume il controllo dell’azione didattica, del vissuto scolastico e del processo di costruzione culturale. In questa prospettiva, e nella logica di un serio atteggiamento di ricerca, l’insegnante è chiamato ad una serie di “compiti critici” di analisi della propria prassi didattica: verificare il proprio insegnamento, impegno a studiare ed aggiornarsi, verificare e mettere in relazione la dimensione teorica con la pratica didattica, prevedere occasioni di osservazione del proprio lavoro da parte di colleghi e farne oggetto di discussione (Stenhouse, 1975).


TRA LE SUE OPERE PIÙ SIGNIFICATIVE

Stenhouse L. (1961). Hartvig Nissen’s impressions of the Scottish educational system in the mind-ninetheenth century. British Journal of Educational Studies, 9, 143-154
Stenhouse L. (1967). Culture and Education. London: Nelson
Stenhouse L. (1968), The Humanities Curriculum Project. Journal of Curriculum Studies, i, 26-33
Stenhouse L. (1971), The Humanities Curriculum Project: the rationale. Theory into Practice, 10, 154-162
Stenhouse L. (1975). An Introduction to Curriculum Research and Develpment, London: Heinemann Educational Books.
Stenhouse L. (1983). Authority, Education and Emancipation. London: Heinemann Educational Books.