Intervista ermeneutica

DEFINIZIONE

L’intervista ermeneutica è un tipo di intervista a basso grado di strutturazione che mira alla comprensione del sistema di significati, di regole, di norme e valori che sottende, spesso in modo inconsapevole, le attività quotidiane dei soggetti. L’oggetto di rilevazione e di analisi è il mondo della vita quotidiana dell’intervistato, dal quale inferire informazioni sul contesto sociale circostante.  La peculiarità di questo tipo di intervista è che essa insiste su un mondo che agli attori sembra ovvio, scontato, dato che è stato acquisito nel corso del processo di socializzazione nella loro cultura. Scopo dell’intervista ermeneutica è indurre il soggetto a riflettere su questo suo “sapere di sfondo”, in modo da esplicitarlo, tematizzarlo e narrarlo. (Trinchero, 2002).

L’intervista ermeneutica può iniziare con una narrazione, operata dal soggetto, del suo mondo della vita quotidiana in relazione al tema in oggetto, in modo da avere una base empirica da cui partire, e da qui proseguire chiedendo all’intervistato di assegnare un senso ad ogni elemento narrato. Tramite una dialettica “dialogica”, all’intervistato può essere instillato il dubbio (Galliani, 2006) al fine di portarlo a riflettere criticamente su alcuni aspetti della sua quotidianità.


CONTESTO D’APPLICAZIONE

L’intervista ermeneutica può essere applicata a differenti target d’età ma, a differenza dell’intervista biografica che può essere condotta anche con bambini di 6-7 anni, l’intervista ermeneutica richiede al soggetto intervistato una certa capacità di riflettere, anche criticamente, su termini  e significati che utilizza per narrare il proprio mondo quotidiano. Per tale motivo è auspicabile che l’intervista ermeneutica venga condotta su un campione che abbia raggiunto una minima maturità (anche di natura argomentativa) che risulta di difficile acquisizione prima dei 10-11 anni. In  ambito educativo, l’intervista ermeneutica può essere utilizzata sia in fase preliminare (ad esempio per analizzare i bisogni formativi, educativi di un certo target) sia in fase finale per valutare il raggiungimento di determinati obiettivi educativi/formativi.


CONDUZIONE

L’intervistato è l’esperto del proprio mondo e tendenzialmente tutto ciò che egli dice (e come lo dice) è prezioso e va registrato. Nell’intervista ermeneutica è l’intervistato a guidare l’intervista (Montesperelli, 2001) e l’intervistatore mantiene un approccio non direttivo. Piuttosto che “verificare ipotesi pre-costituite, il ricercatore spalanca gli occhi sulle scene e tende gli orecchi ai messaggi, che la situazione gli presenta” (Marradi 1996, 171). Relativamente alla conduzione, è bene evitare domande che inducano a risposte secche («sì / no»), in quanto tendono a bloccare la fluidità e “raffreddano” il rapporto intervistato-intervistatore. È meglio formulare una domanda  generale (Es: «Potremmo parlare della tua classe…» «Mi piacerebbe sapere qualcosa di…»). Può inoltre essere utile chiedere al soggetto intervistato un consiglio su un problema comune  e/o presentare e far commentare una foto (Montesperelli, 2001). Quando possibile, è meglio audio-registrare l’intervista e successivamente trascriverla letteralmente. La comunicazione intervistato-intervistatore è bene che venga trascritta dall’intervistatore stesso che ha condotto la rilevazione, in modo da poter corredare la trascrizione con appunti circa gli aspetti paralinguistici, cinesici e prossemici. Ciò potrebbe suggerire di annotare quante più informazioni possibili; in realtà è fondamentale tenere traccia di tutto ciò che si ritenga utile per raggiungere gli obiettivi conoscitivi della ricerca. Un materiale molto ricco ma poco orientato all’obiettivo rischia di essere inutile per i fini della rilevazione dei dati (Silverman, 2000) e condurre ad un appesantimento dell’intero processo di ricerca.


ESEMPI E/O APPROFONDIMENTI ON-LINE

http://www.urp.it/Sezione.jsp?idSezione=805&idSezioneRif=104
http://www.disf.it/ermeneutica
http://www.giornatenonstandard.it/materiali_docenti/2010/GNS2010-Leccardi.pdf


FONTI

Montesperelli P., 2001, L’intervista ermeneutica, Milano, Franco Angeli
Trinchero R, 2002, Manuale di ricerca educativa, Milano, Franco Angeli
Galliani, 2006, Materiali didattici del corso di Pedagogia Sperimentale, UniPegaso.